Gli ultimi anni ci hanno insegnato come una visione troppo rigida di asset e protocolli risulti spesso fallimentare, in particolare quando c'è bisogno di far fronte a situazioni variabili o flessibili e alla necessità di sfruttare gli spazi a disposizione, in una maniera che sappia muoversi molto rapidamente.
Modificare la visibilità fra le varie aree con pareti dotate di vetri, satinature e pannelli, creare zone dirigenziali all’interno di un open space per avere discrezione e riservatezza, oppure offrire nuovi spazi a collaboratori per periodi di tempo limitati sono solo alcuni dei motivi per scegliere le pareti mobili attrezzate come risposta.
Creare spazi versatili con le pareti mobili
Se da un lato le strutture open per gli uffici e i centri produttivi direzionali sono diventate ormai uno standard, a causa di esigenze architettoniche e di una visione nettamente evoluta dell'arredamento interno per le aziende, dall'altro il mercato del lavoro e il suo modo di esprimersi è cambiato in maniera molto pesante.
Il collocamento in strutture progettate sin dall'inizio per le imprese, con spazi liberi da adattare a piacimento utilizzando pareti mobili e semifisse, la tendenza a rimescolare i team per task specifici e nuove forme contrattuali hanno messo a dura prova l’approccio tradizionale alla gestione aziendale.
Attualmente start up, ma anche aziende consolidate, hanno la tendenza a modificare o rapidamente la loro struttura interna per seguire progetti e hanno bisogno di un ambiente in grado di assecondare i collaboratori e gli impiegati di ogni grado.
Sul sito www.paretimobililegnano.it si trovano molte soluzioni, che offrono uno spazio che garantisce la possibilità di scambio di idee e lo sviluppo di flussi operativi non più rigidamente vincolati alla classica scrivania fra quattro mura immutabili.
Meno staticità e più risorse da sfruttare con le pareti mobili
L'impiego di pareti mobili con ancoraggio provvisorio, che creano spazi chiusi e aperti in base alle esigenze di un progetto o del momento, superfici attrezzate con pannelli cablati e soluzioni con finestre e vetrate configurabili sono sempre più richieste, in particolare da società che fanno della loro versatilità il punto chiave.
Si tratta spesso di aziende di design, creative e per progetti web-oriented, ma anche spazi tradizionali o di coworking, che hanno scelto di restare al passo con i tempi rinnovando l'ambiente di lavoro, svecchiando le postazioni e prendendosi la possibilità di costruire ambienti più discreti e separati dal resto della struttura solo quando serve.
A fianco di queste imprese, che rientrano pur sempre nel settore tradizionale, ci sono poi tutti gli erogatori di servizi molto avanzati. Un investimento interessante per chi ha un asset come un fonso, perché per tante aziende diventa cruciale un posizionamento fisico all'interno di una zona urbana o un centro produttivo, ma solo su intervalli di tempo ben determinati.
Molto spesso si sceglie di affidarsi a imprese che offrono spazi configurabili per organizzare instant office e sedi provvisorie dove seguire sul posto e da vicino un progetto e che nel giro di poche settimane o di qualche mese saranno poi riconvertite per altre utenze con esigenze simili, che richiedono però uno spazio diverso.
L'evoluzione del set per ufficio quindi vede progressivamente sempre di più imprese che cercano spazio versatile e flessibile con pareti attrezzate mobili, che in maniera rapida e senza dover rinunciare agli asset fondamentali e obbligatori per qualsiasi azienda si adattano a nuovi bisogni.
Attrezzaggi per le pareti e postazioni che sfruttano la modularità degli spazi divani consentono di avere la possibilità di accedere a tutto il necessario senza interventi pesanti di ristrutturazione. Inoltre c'è sempre l'esigenza, che non tramonta mai, di un design al passo con i tempi.
Bisogna evolversi per affrontare il mercato
Un'azienda che non è in grado di dimostrare la propria capacità di evolversi con le tendenze del design, non dà una buona impressione ai propri investitori e in molti casi ha una pessima influenza sulla produttività dei collaboratori.
Trovandosi in un ambiente non in linea con la loro visione, in molti casi per fattori generazionali, questi percepisco l'azienda come un ostacolo e un ambiente ostile e non come uno spazio creativo in cui crescere ed evolversi.