E’ stato descritto come un vero e proprio flop il nuovo incentivo che è stato voluto dal governo tedesco per riuscire a puntare su una politica eco-sostenibile che garantisca anche il decollo delle vendite di auto elettriche e ibride in Germania. Per diverse settimane non si era parlato d’altro, promuovendo un progetto che, qualora avesse funzionato, avrebbe potuto portare a netti benefici a livello globale. Tutto era iniziato circa un mese fa, quando venne ufficialmente presentata questa iniziativa che ad oggi è servita solo per portare a una richiesta di 1500 auto. E pensare che solo nella zona della capitale tedesca si puntava a raggiungere almeno 300.000 veicoli elettrici nel giro dei prossimi 3 anni. Purtroppo però nonostante l’introduzione del bonus la richiesta è rimasta invariata.
L’incentivo in questione, promosso dal governo tedesco, prevede circa 4.000 euro di bonus, mentre sono 3.000 gli euro assegnati in caso di acquisto di un modello ibrido. Nel progetto sono escluse le ibride considerate classiche e anche i modelli che hanno un prezzo superiore ai 60.000 euro: praticamente con questo freno vengono tagliate fuori dall’incentivo non solo vetture premium made in Germany, ma soprattutto i modelli firmati dell’americana Tesla e le ibride Toyota, che sono due leader indiscussi del mercato. Il costo totale è pari a 1,2 miliardi di euro, somma che non appena sarà terminata non potrà più essere richiesta attraverso una regolare domanda.
A finanziare questa iniziativa sono i costruttori e lo stato, sapendo di poter così avere accesso a una serie di veicoli prodotti dalle case tedesche e straniere con un prezzo di listino netto fino a 60.000 euro. E’ vero però che nonostante questo avvio davvero deludente, l’obiettivo finale non cala: si vuole puntare ad avvicinarsi alla quota di un milione di auto elettriche sulle strade tedesche entro l’arrivo del 2020.
Gli esperti però sembrano già frenare: l’obiettivo infatti è altamente impossibile se non si troverà un modo per invertire la rotta: in questo particolare momento storico i veicoli elettrici che sono immatricolati in Germania toccano circa la quota di 50.000. Il governo sta cercando di fare affidamento al bonus per poter dare un netto taglio alle emissioni inquinanti, dando così il buon esempio al resto dei paesi europei. Italia compresa ovviamente!
Per il momento però, secondo quanto riportato dal Tagesspiegel, pare che arrivare a una vendita di circa 300.000 veicoli elettrici potrebbe non risultare sufficiente, se considerata da sola, per riuscire a ridurre la presenza delle sostanze tossiche nell’aria.