Organizzare una vacanza al mare in Sardegna può essere un’esperienza meravigliosa, ma anche stressante se non si ha familiarità con la regione e non si è preparati adeguatamente. Per questo motivo, abbiamo preparato una guida completa su tutto quello che c’è da sapere per organizzare una vacanza indimenticabile in Sardegna.

Scopri le spiagge più belle della Sardegna

La Sardegna è una regione con alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo, con acque cristalline e sabbia bianca. Tra le spiagge più famose si trovano la spiaggia di Chia, la spiaggia di Is Aruttas, la spiaggia di Villasimius e la spiaggia di Cala Brandinchi. Ognuna di queste spiagge offre qualcosa di unico, come le dune di sabbia di Chia o le rocce di quarzo di Is Aruttas.

Inoltre, la Sardegna è anche famosa per le sue spiagge più remote e selvagge, come la spiaggia di Cala Luna e la spiaggia di Tuerredda. Se cercate una spiaggia tranquilla e isolata, questi sono i posti perfetti dove trascorrere una giornata al mare.

Scopri la cucina sarda

La cucina sarda è rinomata per la sua semplicità e genuinità, con una grande varietà di piatti che utilizzano ingredienti locali. I piatti tipici includono la “fregola”, una pasta di semola di grano duro simile al couscous, e il “porceddu”, un maiale arrosto servito con patate e verdure. Inoltre, la Sardegna è famosa per i suoi formaggi, come il “pecorino sardo”, un formaggio di pecora stagionato, e il “casu marzu”, un formaggio stagionato con larve di mosca.

In Sardegna, inoltre, non si può non assaggiare il “mirto”, una bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione di bacche di mirto, una pianta tipica della regione.

Scopri la cultura sarda

La Sardegna è una regione ricca di storia e cultura, con numerose tradizioni e manifestazioni folcloristiche. Tra le più famose si trovano il “canto a tenore”, un tipo di canto polifonico maschile, e il “ballu tundu”, una danza tradizionale sarda. Inoltre, la Sardegna è famosa per i suoi “nuraghi”, antichi edifici in pietra costruiti durante l’età del bronzo, che sono sparsi in tutta la regione.

Organizza il tuo viaggio in Sardegna

Organizzare un viaggio in Sardegna richiede una certa pianificazione, soprattutto se si vuole visitare l’isola durante la stagione turistica. Per evitare spiacevoli sorprese, è importante prenotare alloggi e mezzi di trasporto in anticipo.

La Sardegna è collegata con il continente attraverso numerosi porti, tra cui Civitavecchia, Genova, Livorno, Piombino, Napoli e Palermo. Molte compagnie marittime offrono servizi di traghetti per la Sardegna, tra cui Grandi Navi Veloci, Tirrenia, Moby, Snav, Grendi Trasporti e Grimaldi Lines.

Gli orari dei traghetti variano in base alla compagnia e alla stagione, quindi è importante controllare i siti web delle compagnie come www.traghettosardegna.info per verificare gli orari dei traghetti e le destinazioni disponibili. È possibile prenotare i biglietti online, attraverso i siti delle compagnie o tramite siti di prenotazione online come Traghettionline e Direct Ferries.

Consigli utili per il viaggio in traghetto

Prima di partire, è importante tenere presente alcune informazioni utili per organizzare al meglio il vostro viaggio in traghetto per la Sardegna. In primo luogo, è importante verificare gli orari dei traghetti e le destinazioni disponibili in base alla vostra partenza. Inoltre, è consigliabile prenotare i biglietti con anticipo per ottenere i prezzi migliori e assicurarsi la disponibilità dei posti.

Durante il viaggio, è possibile scegliere tra diverse tipologie di cabine e sistemazioni, a seconda delle proprie esigenze. Le opzioni disponibili includono cabine interne, cabine esterne con vista mare, e suite con balcone privato. Inoltre, è possibile prenotare posti auto e garage per trasportare la propria auto o moto a bordo.

Durante il tragitto, le compagnie offrono numerosi servizi a bordo, tra cui ristoranti, bar, negozi, sale giochi, aree relax e spazi per bambini. Inoltre, è possibile usufruire del servizio Wi-Fi gratuito per rimanere sempre connessi durante il viaggio.

Gli ultimi anni ci hanno insegnato come una visione troppo rigida di asset e protocolli risulti spesso fallimentare, in particolare quando c'è bisogno di far fronte a situazioni variabili o flessibili e alla necessità di sfruttare gli spazi a disposizione, in una maniera che sappia muoversi molto rapidamente.

Modificare la visibilità fra le varie aree con pareti dotate di vetri, satinature e pannelli, creare zone dirigenziali all’interno di un open space per avere discrezione e riservatezza, oppure offrire nuovi spazi a collaboratori per periodi di tempo limitati sono solo alcuni dei motivi per scegliere le pareti mobili attrezzate come risposta.

Creare spazi versatili con le pareti mobili

Se da un lato le strutture open per gli uffici e i centri produttivi direzionali sono diventate ormai uno standard, a causa di esigenze architettoniche e di una visione nettamente evoluta dell'arredamento interno per le aziende, dall'altro il mercato del lavoro e il suo modo di esprimersi è cambiato in maniera molto pesante.

Il collocamento in strutture progettate sin dall'inizio per le imprese, con spazi liberi da adattare a piacimento utilizzando pareti mobili e semifisse, la tendenza a rimescolare i team per task specifici e nuove forme contrattuali hanno messo a dura prova l’approccio tradizionale alla gestione aziendale.

Attualmente start up, ma anche aziende consolidate, hanno la tendenza a modificare o rapidamente la loro struttura interna per seguire progetti e hanno bisogno di un ambiente in grado di assecondare i collaboratori e gli impiegati di ogni grado.

Sul sito www.paretimobililegnano.it si trovano molte soluzioni, che offrono uno spazio che garantisce la possibilità di scambio di idee e lo sviluppo di flussi operativi non più rigidamente vincolati alla classica scrivania fra quattro mura immutabili.

Meno staticità e più risorse da sfruttare con le pareti mobili

L'impiego di pareti mobili con ancoraggio provvisorio, che creano spazi chiusi e aperti in base alle esigenze di un progetto o del momento, superfici attrezzate con pannelli cablati e soluzioni con finestre e vetrate configurabili sono sempre più richieste, in particolare da società che fanno della loro versatilità il punto chiave.

Si tratta spesso di aziende di design, creative e per progetti web-oriented, ma anche spazi tradizionali o di coworking, che hanno scelto di restare al passo con i tempi rinnovando l'ambiente di lavoro, svecchiando le postazioni e prendendosi la possibilità di costruire ambienti più discreti e separati dal resto della struttura solo quando serve.

A fianco di queste imprese, che rientrano pur sempre nel settore tradizionale, ci sono poi tutti gli erogatori di servizi molto avanzati. Un investimento interessante per chi ha un asset come un fonso, perché per tante aziende diventa cruciale un posizionamento fisico all'interno di una zona urbana o un centro produttivo, ma solo su intervalli di tempo ben determinati.

Molto spesso si sceglie di affidarsi a imprese che offrono spazi configurabili per organizzare instant office e sedi provvisorie dove seguire sul posto e da vicino un progetto e che nel giro di poche settimane o di qualche mese saranno poi riconvertite per altre utenze con esigenze simili, che richiedono però uno spazio diverso.

L'evoluzione del set per ufficio quindi vede progressivamente sempre di più imprese che cercano spazio versatile e flessibile con pareti attrezzate mobili, che in maniera rapida e senza dover rinunciare agli asset fondamentali e obbligatori per qualsiasi azienda si adattano a nuovi bisogni.

Attrezzaggi per le pareti e postazioni che sfruttano la modularità degli spazi divani consentono di avere la possibilità di accedere a tutto il necessario senza interventi pesanti di ristrutturazione. Inoltre c'è sempre l'esigenza, che non tramonta mai, di un design al passo con i tempi.

Bisogna evolversi per affrontare il mercato

Un'azienda che non è in grado di dimostrare la propria capacità di evolversi con le tendenze del design, non dà una buona impressione ai propri investitori e in molti casi ha una pessima influenza sulla produttività dei collaboratori.

Trovandosi in un ambiente non in linea con la loro visione, in molti casi per fattori generazionali, questi percepisco l'azienda come un ostacolo e un ambiente ostile e non come uno spazio creativo in cui crescere ed evolversi.

L'ufficio in affitto o "office sharing", sta riscuotendo notevole successo in tutte le città italiane. Risponde alle esigenze di avere un ufficio arredato ed attrezzato all'occorrenza in una città diversa dalla propria e per il tempo necessario, generalmente con i servizi essenziali quali: reception, telefono, wi-fi, senza eccessive spese.

Come attrezzare un ufficio mobile in breve tempo

Se si dispone di un open space libero, questo può essere trasformato in un ottimo business in breve tempo. Può essere suddiviso in attrezzati e confortevoli studi da affittare a liberi professionisti, agenti di commercio o ad aziende che necessitano di un ufficio di rappresentanza in un'altra città, per brevi periodi o all'occorrenza.

Alcuni trucchi per arredare e trasformare un open space:

Diverse sono le proposte presenti sul mercato. Un'ottima soluzione è l'utilizzo delle innovative pareti mobili che permettono di suddividere gli ambienti con più facilità, senza interventi invasivi sulla muratura e in breve tempo. Una vetrina ricca di suggerimenti e proposte la troviamo anche sul sito: paretimobililissone.it.

Le pareti divisorie in stile classico o moderno, in materiale fonoassorbente, con scuretti, cieche o in vetro, rappresentano una valida soluzione per la creazione di uffici arredati e dotati di tutti i servizi necessari agli utenti.

Pareti arredate e personalizzate:

L'uso di pareti mobili costituite da pannelli con elementi d'arredo integrati, come cassettiere, ripiani, classificatori, consente di creare uffici mobili e versatili, con l'ottimizzazione degli spazi e tutta l'attrezzatura necessaria per il comfort e l'operatività di chi ne deve usufruire.

L'idea della parete mobile è un'ottima soluzione anche per l'impianto elettrico. Le pareti mobili attrezzate solitamente sono dotate di copri-filo, possono essere elettrificate e dotate di prese e interruttori.

Pareti manovrabili all'occorrenza:

La versatilità delle pareti mobili permette di ricavare anche da un ordinario ufficio, una sala meeting o una sala conferenze all'occorrenza. Le pareti mobili manovrabili ad esempio, sono costituite da elementi distinti, generalmente pannelli in truciolare nobilitato, per una maggiore privacy o anche in vetro per una maggiore luminosità. I pannelli scorrono separatamente su un binario consentendo un ripiegamento veloce della parete su un unico lato. Si azionano con facilità all'occorrenza, trasformando un unico vano in due ambienti separati. Rappresentano la soluzione ideale anche per la suddivisione di un angolo bar di un circolo o in una attività ristorativa.

Un laboratorio in azienda:

Le normative igienico-sanitarie sempre più stringenti, impongono oggi alla maggior parte delle aziende impegnate soprattutto nel settore alimentare ma non solo, di avere uno spazio ben definito da attrezzare a laboratorio destinato alle preparazioni o alle analisi degli alimenti. Soluzioni valide e apprezzabili sia per la facilità di montaggio che per l'igiene, ci vengono dalle pareti mobili realizzate da alcune aziende appositamente per le cosiddette "cleanroom" o "camere bianche".

Le cleanroom sono presenti soprattutto in campo medico o farmaceutico dove la sterilità degli ambienti diventa un requisito primario per il lavoro che si va a svolgere. Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni, pareti mobili realizzate con pannelli detti a "sandwich" generalmente in laminato di truciolare nobilitato o interamente vetrate. Le cleanroom devono avere pareti lisce in modo da facilitarne la pulizia ed evitare che si annidi la polvere. Se si opta per queste soluzioni è bene inoltre verificare che le giunzioni siano protette da appositi profili di raccordo in alluminio.

Pareti mobili una soluzione per tante esigenze:

Come abbiamo potuto constatare in questo articolo, la versatilità di questi innovativi divisori consente il loro utilizzo in tutti gli ambienti, compreso la creazione di uffici operativi all'interno di capannoni o di ambienti più ampi. Si presentano di più facile montaggio rispetto ai pannelli in cartongesso e offrono svariate soluzioni e design. Fanno risparmiare tempo nel montaggio e offrono pronte soluzioni sia di arredo che nella realizzazione dell'impianto elettrico. Come al solito prima di effettuare un acquisto, è bene rivolgersi ad aziende specializzate che ne garantiscano la qualità dei materiali e la posa in opera offrendo con la loro esperienza validi e utili consigli.

Devi raggiungere la città di Olbia in Sardegna e ti stai domandando quale sia la soluzione migliore? Sei indeciso tra viaggiare via mare o aereo? Vediamo insieme quali sono le alternative per raggiungere la città sarda.

Raggiungere Olbia via mare: tratte e compagnie marittime

Olbia è una città costiera che si trova a nord-est della Sardegna ed è il principale polo di accesso all’isola. Il porto di Olbia è uno dei più importanti della Sardegna. È chiamato “Isola Bianca” ed è situato nella zona centrale di Olbia. Circa 17.000 persone al giorno passano per di qui. Le tratte via mare per raggiungere la città sono: Genova-Olbia, Livorno-Olbia, Civitavecchia-Olbia, Piombino-Olbia, Napoli-Olbia e Palermo-Olbia. I traghetti percorrono queste tratte che collegano Olbia alla terraferma italiana ed i biglietti si possono comprare sul sito delle compagnia di navigazione https://www.traghettiperlasardegna.com.

Ci sono poi altri collegamenti disponibili in traghetto da Golfo Aranci, che si trova poco più su di Olbia, a circa 16 km di distanza. Le migliori compagnie marittime sono Grimaldi Lines, Tirrenia, Moby, Sardinia Ferries, BluNavy, GNV. Tutti i traghetti in servizio sulle tratte per la Sardegna rispettano gli standard di sicurezza in tema di navigazione e sono attrezzati per accogliere anche i passeggeri disabili o a mobilità ridotta. Grazie agli ampi garage che si trovano nei piani sottostanti i traghetti è possibile imbarcare comodamente le autovetture.

Continua a leggere

Strumenti per il taglio, il fissaggio, l'imballaggio sono sempre richiesti da industrie e aziende che appartengono ai settori più disparati. Proprio per sopperire a questo bisogno incessante esistono particolari aziende che si occupano di fornire apposito materiale di consumo, strumenti e dispositivi per differenti tipi di azione e necessità della piccola e media industria, ma non solo.


Le varie divisioni dell'assemblaggio


Tutto ciò che appartiene a questo particolare settore dell'industria viene comunemente associato all'unica grande categoria dell'assemblaggio. Tuttavia, bisogna fare una distinzione dei materiali, degli strumenti e del loro impiego in quanto le stesse industrie, tra queste l'Ar assemblaggio, sono organizzate secondo tali divisioni.

Di seguito analizziamo ognuna di queste, i tipi di prodotti che le competono e quali sono i loro principali impieghi.
La divisione fissaggio si occupa di rifornire le aziende di tutti quei prodotti che sono indispensabili per la stabilizzazione o l'ancoraggio di materiali e macchinari. Tra di questi possiamo citarne alcuni come fascette, sparachiodi, ganci e macchine graffatrici.
La divisione imballaggio si occupa di fornire prodotti alle aziende per la realizzazione di imballaggi in modo da garantire trasporti sicuri e a basso rischio di danneggiamento per ogni tipo di spedizione. Alcuni dei prodotti che sono messi a disposizione delle aziende sono: reggia, nastro adesivo, macchine con il film estensibile oppure il lamierino per casse pieghevoli.
La divisione taglio ha invece competenza su tutti quei dispositivi come seghe di ogni genere o lame di alta qualità, necessari per il taglio di materiali. Questo tipo di prodotti vengono acquistati prevalentemente da aziende che si occupano della lavorazione del legno o hanno a che fare con questo tipo di materiale.
L'ultima divisione è impiegata in diversi settori, da quello cantieristico a quello elettrico e delle telecomunicazioni. Si tratta della divisione cavi acciaio che fornisce per l'appunto cavi resistenti di ogni lunghezza con gli appositi morsetti e tiranti, indispensabili ad esempio nel fissaggio delle reti.

Che tipo di servizi possono servire queste aziende?

I tipi di servizi che le varie aziende di assemblaggio mettono a disposizione dei propri clienti variano a seconda delle possibilità che ognuna di loro ha. La vendita è sicuramente la principale occupazione di queste aziende, tuttavia, alcune di loro offrono una vasta gamma di servizi utili per facilitare e velocizzare l'apporto delle aziende, così come dei singoli acquirenti privati, con questo mondo in continua evoluzione e a molti sconosciuto.

Aziende come l'Ar assemblaggio si occupano di effettuare consulenze sui propri articoli, consegne immediate dei prodotti più richiesti, per sopperire ad emergenze o imprevisti, ordini a programma, scaglionati secondo date prestabilite, in modo da non costringere le aziende ad effettuare l'ordine in un'unica soluzione annuale e forniture in piccole quantità, utili per la realizzazione di piccoli progetti.

In alcuni casi le aziende si occupano anche della riparazione dei propri prodotti e della manutenzione dei macchinari in modo da garantire ai clienti maggior sicurezza e strumenti costantemente capaci di alte prestazioni.
Tutti questi tipi di servizi sono esercitati, come sorpacitato, dall'Ar assemblaggio, una delle aziende più all'avanguardia in circolazione, e, proprio per questo motivo, possiamo invitare alla consultazione del link "www.ar-assemblaggio.com" per maggiori delucidazioni.


Quotidianamente una quantità incredibile di aziende e singoli privati ha a che fare con prodotti provenienti da questo settore così ampio che funge da sostegno per ogni tipo di attività industriale e non. Si tratta di strumentazioni che devono essere necessariamente certificate da professionisti poichè le loro funzioni sono importanti al punto tale da poter causare gravi danni e consequenzialmente gravi perdite economiche. Proprio per questo motivo è sempre utile informarsi a dovere e cercare di orientarsi verso la soluzione ottimale non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto in riferimento alla sicurezza e alla qualità che una determinata azienda può garantire per i suoi prodotti.

Quando si rientra a casa, non si ha sempre voglia di scendere e di aprire manualmente il cancello, per questo motivo molti scelgono di installare un cancello elettrico, in grado di automatizzare l’apertura/chiusura, ma cosa succede se si perde il telecomando per questo dispositivo? Nel caso in cui ti sia capitato di smarrire il telecomando del cancello, puoi sempre decidere di acquistarne uno universale. Se vuoi sapere come funzionano e si usano i telecomandi universali per i cancelli, continua a leggere!

I telecomandi universali: caratteristiche principali

Il telecomando universale è un dispositivo elettronico in grado di aprire o chiudere qualsiasi tipo di cancello automatico. In caso di smarrimento del telecomando originale del cancello o se ti servono altre copie da distribuire ai tuoi amici e familiari, il telecomando universale è sicuramente la scelta migliore. Rispetto ai telecomandi tradizionali per i cancelli, questi dispositivi universali sono in grado di memorizzare diversi codici così da poter aprire anche più cancelli dell’abitazione o dell’ufficio. I telecomandi di ultima generazione sono già universali, mentre per quelli più obsoleti sarà necessario programmarli, inserendo il codice univoco fornito dal produttore al momento dell’acquisto del cancello automatico.

Continua a leggere

Esiste un'azienda professionalmente attiva dal lontano 1995 che si pone come obiettivo primario quello di venire incontro alle esigenze di potenziali clienti che fanno dell'industria chimica e della strumentazione dei laboratori nell'ambito della chimica un modo di procedere quotidiano.

Professionalità ed attenzione al servizio di clienti e partner commerciali

La stragrande maggioranza dei clienti è perlopiù rappresentata da titolari di aziende che si occupano della lavorazione chimica della materia prima, nonché da veri e propri professionisti nel settore dell'automazione, specie di quella insita nell'attività da laboratorio. Con professionalità, senso pratico ed il massimo dell'attenzione, gli esperti di Achelit traggono il meglio dai migliori brand attivi sul mercato, garantendo all'utenza affidabilità, supporto e rapidità dei servizi offerti.

L'ingegneria di processo ed il rapporto con i marchi di qualità

Accettando il migliore compromesso dettato dal progresso in campo scientifico e tecnologico, l'azienda riesce a far fronte alla necessità di venire incontro alle esigenze dei clienti, fornendo loro ogni possibile alternativa capace di migliorare l'utilizzo di apparecchiature utili alla cosiddetta "ingegneria di processo", diffusa sia in ambito chimico che squisitamente manifatturiero. I professionisti di Achelit sanno realmente cosa voglia dire utilizzare prodotti di qualità. Ed è per questo motivo che ogni giorno vengono trattati in azienda strumenti che presentano tutte le carte in regola per portare a termine ogni tipo di lavoro nell'ambito industriale nel modo migliore. Così, i migliori marchi presi in considerazione dai vertici della ditta con sede nella provincia milanese (quali Genser, HMC, MLT, etc) sono divenuti col tempo veri e propri partner commerciali, determinando per la casa madre un passo in avanti notevole in materia di sviluppo e potenzialità di confronto con altre realtà.

La produzione di reattori per garantire prestazioni eccezionali

L'attività quotidiana dei professionisti Achelit è basata su un'intensa e ragionata attività di produzione, da sempre fiore all'occhiello di un'azienda in costante e rapida crescita sul mercato. Tra le innumerevoli apparecchiature capaci di garantire prestazioni eccezionali, trovano ampio rilievo i reattori, che tramite lo studio integrato di appositi sistemi, aiutano ad ottimizzare l'impegno profuso da numerose aziende impiegate nell'ambito manifatturiero.

Impianti pilota e materie prime di qualità

Un campo di applicazione importante per sistemi di questo tipo va identificato negli impianti pilota, dove si rende necessaria la presa in considerazione di vetro e acciai smaltati per poter usufruire di prestazioni all'altezza delle aspettative. Il vero punto di forza dell'azienda sta nel saper rintracciare ogni giorno dinamiche di ingegneria al fine di poter mettere a disposizione di tutti soluzioni personalizzate e adatte ad ogni tipo di esigenza.

Conclusioni

Le alternative proposte da persone altamente qualificate vengono migliorate quotidianamente, fornendo all'utenza un'ampia e variegata gamma di possibilità. Investimenti, progetti da portare a compimento, interventi specifici di produzione diventano molto più di una semplice suggestione.

Sono diversi anni che per molti percorsi il viaggio in aereo è andato a sostituire quello in nave. Sebbene più rapido però, molti viaggiatori continuano a preferire le comodità della classica nave o traghetto per i loro spostamenti.

Se desiderate raggiungere la Sardegna e state pensando ad un viaggio via mare, ecco alcuni piccoli consigli che troverete utili. Le comodità di questo viaggio sono diverse: dalla possibilità di portare con se l’auto, fondametale quando si visita un’isola come la Sadegna, ampia e piena di luoghi da visitare, a quella di godersi per intero un magnifico viaggio con i propri compagni.

sardegna

Scegliere la compagnia marittima per questo viaggio non è affatto complicato. Basta cercare sul sito di Moby, Corsica Ferries, Tirrenia o Grimaldi Lines per trovare tutte le possibili combinazioni di viaggio.
A seconda dei porti di partenza si possono selezionare diversi porti di arrivo. Se arrivate dal nord italia (come, ad esempio il porto di Genova) è più semplice attraccare a nord dell’isola, a Porto Torres. Se invece partirete dal centro Italia (come Livorno o Civitavecchia, tra cui citiamo la tratta dei traghetti Livorno Olbia) potete scegliere di attraccare a Palau, Porto Cervo o Porto Rotondo. Anche i porti di Olbia e Cagliari sono un’opzione, con qualche ora di viaggio in più sono comodamente raggiungibili da tutti i porti del centro e anche dai porti di Napoli e Palermo.

Continua a leggere

Nescafè Dolce Gusto è una macchina da caffè a capsule che consente di preparare qualsiasi tipo di bevanda proprio come quella del bar. Le bevande da preparare possono essere sia calde che fredde e spaziano dal classico caffè espresso al al caffè lungo, al latte fino ad arrivare alla cioccolata.

Caratteristiche del prodotto

Nescafè Dolce Gusto è una macchina da caffè a capsule che può essere utilizzata solamente con quelle originali del brand. Questo apparecchio ha una pressione di 15 bar che permette di ottenere una bevanda dal gusto intenso e impeccabile. Il design è piccolo e compatto ma indubbiamente moderno, caratterizzato da forme semplici e pulite che si adattano perfettamente a qualsiasi stile d’arredo. L’altezza è di 28 centimetri, la larghezza di 15,9 e la profondità di 22 centimetri mentre il peso è di soli 2,3 chilogrammi: tali dimensioni dunque permettono di spostare l’apparecchio da una parte all’altra della cucina con grande facilità.

Inoltre la macchina da caffè può essere collocata in ogni ripiano dal momento che le sue dimensioni ridotte la rendono poco ingombrante. Il serbatoio dell’acqua invece ha una capienza di 0,6 litri: un valore senz’altro nella media che però non consente di preparare numerose bevande una dopo l’altra. La caratteristica principale della macchina è senza dubbio la possibilità di preparare numerose tipologie di bevande, sia calde che fredde come ad esempio il caffè espresso, il caffè lungo, la cioccolata calda, il cappuccino, il caffè macchiato e molto altro ancora. Tutto quello che bisogna fare consiste nell’inserire la capsula nell’apposito vano e azionare la leva caldo-freddo. Una funzione interessante è quella Eco-Mode che permette di risparmiare energia dal momento che la macchina si spegne automaticamente trascorsi cinque minuti di inattività.

Continua a leggere

Moby è una delle compagnie di navigazione più amate e famose, soprattutto dai bambini, per la loro caratteristica di “vestire” le navi con i protagonisti dei cartoni animati Lonely Tunes. Ma questi traghetti sono molto di più e ogni anno accompagnano milioni di turisti in Sardegna.

Traghetti per la Sardegna Moby: caratteristiche

Moby rappresenta una compagnia di navigazione molto solida che, negli anni ha saputo rinnovarsi e donare ai propri clienti servizi innovativi e viaggi al pari di una crociera. Per organizzare un viaggio in Sardegna avvalendosi della flotta Moby è necessario conoscere le rotte che vengono effettuate:

  • Genova-Olbia e ritorno
  • Civitavecchia-Olbia e ritorno
  • Piombino-Olbia e ritorno
  • Livorno-Olbia e ritorno

Coprendo varie parti d’Italia la compagnia Moby riesce a far fronte alle migliaia di richieste di partenze. A bordo si potranno trovare numerosi servizi per famiglie, gruppo di amici e singoli; prima di tutto è previsto un servizio bar e gelateria posti in più zone della nave e, per chi desidera farsi viziare un ristorante à la carte è a disposizione dei clienti.

Per chi desidera pranzare/cenare bene ma velocemente può accomodarsi all’interno del ristorante self service oppure pizzeria. Non solo cibo ma anche divertimento per i bambini con l’area apposita e per i grandi con la sala giochi, piscina, maxi schermo oppure piano bar con sala lounge. Le sistemazioni sono per tutte le necessità infatti si potranno prenotare cabine doppie oppure quadruple con o senza oblò, suite interne o esterne, cabine con la possibilità di avere il proprio amico a quattro zampe vicino. Disponibilità anche per poltrona sia per viaggio diurno che notturno.

I veicoli che vengono imbarcati sulle navi Moby per la Sardegna sulla tratta dei traghetti livorno olbia devono essere segnalate durante la prenotazione del viaggio. Se si possiede un veicolo GPL e metano questi si dovranno presentare con serbatoio mezzo vuoto, comunicando la tipologia di alimentazione sia agli addetti del garage che alla reception. Tutti i veicoli di altezza superiore a 220 cm da terra comporteranno un supplemento sul prezzo finale e dovrano essere segnalati sempre in fase di prenotazione.

Traghetti per la Sardegna Moby: prenotazione

La prenotazione del biglietto può essere effettuata direttamente sul sito ufficiale della compagnia, dove vengono messe  a disposizione numerose offerte e ogni tipo di sistemazione possibile, con pagamenti sicuri e certificati. E’ importante che al momento della prenotazione vengano immessi tutti i dati corretti ed utili, al fine di non incorrere in sanzioni o mancata partenza.